Matteb in mezzo al mare
24 subscribers
38 photos
17 videos
4 links
Qua potete seguire le mie avventure nel Mediterraneo 🤙🏽🌊⛵️
Download Telegram
Prima regata della stagione Mini 650 conclusa! L'Arcipelago, un vero banco di prova: tecnica e piena di transizioni tra le isole toscane. si è rivelata una regata dalle mille sfaccettature: condizioni muscolose di bolina e mare formato nella prima parte, seguite da bonacce insidiose dove ogni refolo contava.💨🌊
Siamo arrivati a un soffio dal primo posto overall, ma la soddisfazione è tanta per aver conquistato la prima posizione nella nostra categoria! 💪🏆
Sensazioni incredibili di solidità e fiducia con VIPER, anche nelle condizioni più toste. Grazie al grande marinaio Davide, navigare con te è una preziosa lezione!
Un grazie di cuore anche allo yacht club di Livorno e a @Classemini 👍

📸 Foto di Cecilia Biagi
#Mini650 #Arcipelago650 #Regata #Vela #Sailing #Transat2027
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla prossima Roma per Due a bordo di Viper (ITA 859). Per me, sarà la seconda regata lunga in doppio a bordo di Viper, un’emozione ancora più grande perché condividerò questa avventura con mio fratello Luca.
Dopo un’ottima Arcipelago 6.50, questa regata rappresenta un importante banco di prova sia per Viper che per il nostro affiatamento come equipaggio. Siamo carichi e motivati, pronti ad affrontare le sfide del percorso e soprattutto desiderosi di divertirci in mare.
Seguiteci in questa nuova avventura!
Un saluto sportivo,
Matteo (Skipper di Viper)
Luca (Co-skipper di Viper)
ITA 859 - Viper
Domani mattina prepartenza consegna telefoni, volete rimanere aggiornati dal nostro team a terra?
Anonymous Poll
77%
0%
No
23%
So già dove seguirvi ma bello avere qualche info in più
Partiti!

Partenza molto affollata alla Roma per due: tante le barche partecipanti per questa regata
classica dell'altura italiana. I mini 6.50 sono partiti per ultimi da Riva di Traiano
intorno alle 12:15 e dopo un'ora e mezza hanno raggiunto
il primo gate posto al traverso di Santa Marinella.
La flotta dei 6.50 procede compatta bordeggiando di bolina a bassa velocita' per il poco vento.

Il percorso completo prevede di passare tra Ventotene e Santo Stefano, raggiungere Lipari
lasciandola a sinistra e rientrare a Riva di Traiano per un totale di 540 miglia.
Il comitato potra' indicare una riduzione di percoso al momento del passaggio a Ventotene
utilizzando un boa virtuale posta a circa 50 miglia a nord delle Eolie;
ma e' presto per saperlo.

Matteo e Luca su Viper hanno scelto il bordo piu' al largo per cercare il vento:
nelle prossime ore vedremo se e' stata una buona strategia.

Il link del tracker e': https://cf.yb.tl/roma25_m#

Ma vi terremo aggiornati anche su questo canale!
Percorso RomaX2 2025
Maximum e' il primo mini ad attraversare lo stretto passaggio tra Ventotene e Santo Stefano
con un forte vantaggio rispetto agli inseguitori della categoria prototipi.

Matteo su Viper ITA-859 e' in prima posizione nella categoria serie con mura a sinistra.
Ma la lotta e' serrata perche' ci sono ben 5 barche nel raggio di due
miglia e bastera' una piccola variazione nella direzione del vento
per avvantaggiare un bordo rispetto all'altro.

Ora la regata si fara' ancora piu' impegnativa perche' sono previsti venti sempre piu' forti
e poi una significativa rotazione ad ovest.
Giustamente il comitato di regata ha previsto la riduzione del percorso ed anziche'
Lipari dovra' essere raggiunta una boa virtuale posta prima delle isole Eolie.
Bellissima regata!

Alle 17:00 circa Matteo e Luca su Viper doppiano la boa Alfa in prima posizione nella categoria serie ed iniziano la risalita verso Riva di Traiano.

Da Ventotene alla boa la regata e' stata combattuta e ben condotta da tutti.
Dopo un lungo bordo di bolina con rotta a sud, quasi in prossimita' della boa, improvvisi cambi di vento hanno costretto gli equipaggi a piu' bordi ma Viper ha sempre mantenuto il comando.
Questa la classifica provvisoria: Matteo Bogliolo su Viper 859, Matteo Bandiera su Anywave 455, Francesco Renella su Morgane 1078.
Ma i distacchi sono limitati e ci sono altri mini pronti ad insidiare il podio.

Nella categoria prototipi Emme Le Clech sul glorioso Maximum 865 sta facendo gara a se:
incolmabile il distacco e la differenza di velocita' dimostrata in navigazione.

Ora la navigazione sara' sulle andature portanti dove teoricamente saranno avvantaggiati i piu' moderni scafi scow,
ma sara' importante anche scegliere i bordi giusti e le vele piu' adatte per sfruttare tutto il vento.

Per tutta la flotta dei mini 6.50 l'importante e' arrivare entro giovedi per evitare le previsioni di burrasca.
Non sono mancate le emozioni in quest'ultimo tratto di regata ed ancora non e' finita!

Matteo Bandiera su Anywave 455 ha scelto il bordo piu' al largo ed e' sfuggito al resto della flotta raggiungendo il traguardo primo nella categoria serie alle 17:44.
I piu' probabili sul podio ma ancora in regata, quindi tutto puo' cambiare per i minimi distacchi, sono:
Matteo Bogliolo su Viper 859,
Simon Hunter su Rapscallion 856
Alessandro Doria su Base Camp 438
Francesco Renella su Morgane 1078.

Nella categoria prototipi Emma Le Clech su Maximum 865 e' arrivata prima raggiungendo Riva di Traiano alle 9:11, nettamente avanti a tutti anche in overall.
Per un posto sul podio stanno combattendo:
Fabrizio Carboni su YC Cala dei Sardi 414,
Cedric Widmer su Nona 1027,
Adriano Tucci su Ardita 1099.

La RomaX2 2025 per i mini 6.50 si e' dimostrata una regata impegnativa e combattuta, molte le cose ancora da scoprire...
ma ora aspettiamo i comunicati ufficiali e la voce degli equipaggi appena termineranno!
Resoconto Roma per Due 🌊⛵️

Ho sempre sognato di partecipare a questa classica del Mediterraneo, e viverla a bordo di un Mini 650 insieme a mio fratello è stata la
realizzazione di un desiderio.

La regata è iniziata con una bolina in condizioni di vento leggerissime, dove la priorità era avanzare con astuzia e posizionarsi al meglio in vista dei previsti salti di vento. Lentamente, le condizioni si sono fatte più impegnative, con un vento in aumento costante di bolina e un mare formato che ha messo alla prova il nostro feeling con Viper, rivelatosi ottimo in queste andature.

La discesa verso sud di bolina è stata caratterizzata da emozionanti incroci notturni, illuminati dalla luce quasi piena della luna, nel tentativo di controllare la flotta. Abbiamo affrontato innumerevoli sbattimenti sull’onda, eseguito una miriade di "matossage" e gestito un continuo prendere e togliere i terzaroli.
Al passaggio di Ventotene, la comunicazione del cambio di percorso a un punto immaginario, Waypoint Alfa, ci ha visto transitare secondi overall e primi della nostra categoria, immersi in un mare incrociato generato dai venti contrastanti dello Stretto di Messina e del Canale di Sicilia.

Dopo aver superato il waypoint, complice un po’ di stanchezza, le condizioni non sempre facili, la nostra inesperienza e un persistente black out dell’elettronica, abbiamo perso la prima posizione, subito rubata dal bravissimo Matteo Bandiera, che si è poi aggiudicato il primo posto nella Serie. A quel punto, abbiamo optato per una scelta più sicura: una vela più piccola e una rotta più esterna, consapevoli di essere momentaneamente fuori dalla lotta per la vittoria. Nonostante ciò, abbiamo resistito alle onde incrociate e alle raffiche di vento, riprendendo un po’ di ritmo nella parte finale della regata.
Increduli, abbiamo tagliato il traguardo in seconda posizione.

Siamo felici, indubbiamente stanchi e completamente bagnati, ma ancora pervasi dalla meravigliosa emozione degli incontri con le tartarughe marine, dalla maestosità dei cavalloni che formano le onde, dagli stormi di uccelli che volano nel nulla, e dalla scia luminosa del plancton fluorescente che si accendeva a 12 nodi nell’oscurità totale della notte.

Con un po’ di rammarico per non aver espresso al meglio il nostro potenziale, ma con una grande voglia di imparare e proseguire questo splendido percorso, desidero ringraziare i miei sponsor: Porto Carlo Riva Rapallo, Soluzioni Tessili Rigging, Veleria San Giorgio, Valnegri Pneumatici. Un ringraziamento speciale va a Davide LUSSO, armatore di Viper, per questa fantastica opportunità.

#RomaPerDue #Mini650 #Vela #Sailing #Regata #Mediterraneo #Fratelli #Emozioni #Natura #Sponsor